Indice ragionato

Dopo aver reperito tutto il materiale bibliografico, occorre studiarlo e organizzarlo operativamente per la successiva stesura dei capitoli. Questo è un passaggio delicato: ci si può trovare davanti a dozzine di libri e articoli, senza sapere cosa fare !!! I nostri tutors potranno risolvere questo problema creando l’indice ragionato.   

Consiste nel costruire l’indice dettagliato della tesi, studiare il materiale reperito e dividerlo in fascicoli che corrispondono ai capitoli paragrafi e sottoparagrafi, creare uno schema in cui il materiale viene presentato secondo l’ordine logico di stesura.  Ti presentiamo un esempio di indice ragionato: naturalmente tale schema deve essere applicato ai testi in questione, che qui per ragioni di spazio non riportiamo. 

·  Facoltà: Scienze delle comunicazioni

·  Materia: Marketing

·  Titolo tesi: Strategie di marketing del settore alimentare applicato ad internet

·  Esempio prima parte del primo capitolo

  INDICE RAGIONATO

Indicatori di posizione: autore, capitolo, paragrafo, pagina, da riga – a riga     Il numero di riga parte dall’inizio della pagina ed include nella conta le righe dei titoli

Il numero di riga è presente solo nel caso una stessa pagina contenga più riferimenti; in caso contrario, è indicata solo la pagina, dove il testo da prendere in considerazione è evidenziato in modo diretto.  

1.1  Il mercato alimentare: caratteristiche strutturali

Foglio, I, 2, p. 27, r. 32-36    sistema agroalimentare

Malassis, V, 1, p.349    componenti del sistema agroalimentare

Malassis, II, intro, p.97    operazioni del sistema agroalimentare visto come processo

Malassis, II, 1.1.2, p. 101-102    singole componenti del sistema agroalimentare

Malassis, II, 1.1.2, p. 103    grafico (sostituire “Iaa” con “industria di trasformazione” e “funzione commerciale” con “trade”

1.1.1  La produzione agricola

Foglio, I, 2.1, p. 27, r. 38-39    l’agricoltura è la base del sistema agroalimentare

Foglio, I, 2.1, da p. 32 a p. 33, r. 1-8   l’agricoltura è la base del sistema agroalimentare

Foglio, I, 2.1, p. 33, r. 14-22    l’agricoltura deve regolare la propria offerta sulla domanda reale

Foglio, I, 2.1, p. 30, r. 2-8    l’agricoltura deve regolare la propria offerta sulla domanda reale

Foglio, I, 2.1, p. 29, r. 12-15    l’agricoltura deve essere coordinata all’industria di trasformazione nella pianificazione  dell’offerta

Foglio, I, 2.1, p. 29, r. 25-38    l’agricoltura deve essere necessariamente  alleata dell’industria

Malassis, V, 3 in generale, da p. 361    settore agricolo in Italia

Malassis, V, 1, p.350    calo di importanza dell’agricoltura nel sistema agroalimentare

Foglio, I, 2.1, p. 28, situazione dell’agricoltura in Italia

Foglio, I, 2.1, p. 29, r. 3-12     situazione dell’agricoltura in Italia

Malassis, V, 3.1, p. 361-362     concentrazione territoriale della produzione agricola italiana e sua specializzazione; connessione col fenomeno dei distretti industriali

Foglio, I, 2.1, p. 30, r. 18-22    l’agricoltura italiana si deve evolvere nel senso del marketing-oriented

1.1.2 L’industria di trasformazione

Foglio, I, 2.2, p. 34, r. 1-2    cosa si intende col termine “industria di trasformazione”

Foglio, I, 2.2, p. 34, r. 11-23    ruolo che dovrebbe ricoprire l’industria di trasformazione

Foglio, I, 2.2, p. 33, r. 24-28    l’industria agroalimentare in Italia ha grande importanza economica

Foglio, I, 2.2, p. 35, r. 3-15   caratteristiche dell’industria di trasformazione italiana

Malassis, V, 4.2, p. 375-378     sviluppo dell’industria agroalimentare italiana dal dopoguerra ad oggi

Malassis, V, 4.6.2, p. 388     sviluppo dell’industria agroalimentare italiana dal dopoguerra ad oggi (seconda       parte); fenomeni di concentrazione

Malassis, II, 3.3.4, p. 149, r. 12-16    concentrazione orizzontale delle imprese di trasformazione

Malassis, II, 3.3.4. p. 149, r. 20-23    concentrazione verticale delle imprese di trasformazione

Malassis, V, 4.7, p. 392-393     distretti agroalimentari: formazione

Malassis, V, 4.7, p. 395     distretti agroalimentari: difficoltà

Foglio, I, 2.2, p. 33, r. 29-32    l’industria agroalimentare in Italia è in trasformazione

SIMEA, da p. 310, r. 14, a p. 311,r. 11    PMI di trasformazione in Italia

1.1.3  La distribuzione / Il trade

Foglio, I, 2.3, p. 38, r.19-21     catena della distribuzione agroalimentare

Foglio, I, 2.3.1, da p. 38, r. 32, a p. 40, r. 2     funzione del commercio all’ingrosso

Foglio, I, 2.3.1, p. 40, r. 12-20    clientela dei grossisti (mercato intermedio)

Foglio, I, 2.3.2, da p. 42, r. 38, a p. 43, r. 5   funzione del commercio al dettaglio

Foglio, I, 2.3.2, p. 43, r. 10-14    tendenza alla concentrazione del commercio al dettaglio

Foglio, I, 2.3.2, p. 43, r. 29-36    dettaglio tradizionale

Foglio, I, 2.3.2, p. 44    calo di importanza del commercio al dettaglio tradizionale

Foglio, I, 2.3.2.2, p. 45, r. 4-12     come fuziona la grande distribuzione
 

[Home] [Progetto tesi] [Bibliografia] [Reperimento materiale] [Traduzioni] [Indice ragionato]

[Consulenza stesura] [Presentazione della tesi] [Simulazione della discussione]

Copyright 2005 © www.gruppotesiteam.it

 

.

aiuto tesi di laurea